Pubblicato il

La sanità prossima ventura, ecco come sarà

Le criticità emerse a seguito della pandemia da Covid-19 hanno reso necessario ripensare l’intera organizzazione dei servizi socio-sanitari sul territorio, al fine di migliorare il livello di efficienza e di capacità di presa in carico dei pazienti

 

L’organizzazione tradizionale delle cure strutturata per “compartimenti stagni” è ormai non più sostenibile; per esempio, ancora oggi, il paziente con patologie croniche (tumori, diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari o polmonari) viene dimesso dall’ospedale senza una reale presa in carico da parte del sistema sanitario, cosa che facilita con il tempo la riacutizzazione della malattia e la conseguente riammissione in ospedale, contribuendo, peraltro, al sovraffollamento dei Pronto Soccorso.[1] Continua a leggere La sanità prossima ventura, ecco come sarà

Pubblicato il

La Casa della comunità, fulcro dell’assistenza sul territorio

Il progressivo invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento dei malati cronici impone l’adozione sul territorio di nuovi modelli di assistenza socio-sanitaria come la Casa della comunità. Ma di cosa si tratta, esattamente?

 

Il nostro è uno dei paesi più “vecchi” d’Europa, con il 23,5% della popolazione con più di 65 anni di età.[1] L’accresciuta domanda di cure derivante dall’invecchiamento della popolazione e relativa diffusione delle patologie croniche impone l’adozione di nuovi modelli socio-sanitari sul territorio per rispondere in modo efficace alle esigenze di una società in evoluzione. Continua a leggere La Casa della comunità, fulcro dell’assistenza sul territorio