Pubblicato il Lascia un commento

Errori sanitari “da scrittura”: dal Ministero nuove regole per non sbagliare

Gli errori  sanitari “da scrittura”, da parte di medici e infermieri, possono determinare danni ai pazienti. Dal Ministero nuove regole per non sbagliare

 

Quasi la metà degli errori in sanità potrebbero essere evitati migliorando la comunicazione, non solo quella verbale, ma anche quella scritta.[1] La cattiva o incerta grafia è stata individuata infatti, sia dalla letteratura scientifica[2] che dalla casistica giurisprudenziale,[3] come una delle principali cause di errore e quindi di danni ai pazienti.

Dal 2005 il Ministero della Salute pubblica documenti a carattere professionale denominati “Raccomandazioni” aventi l’obiettivo di mettere in guardia gli operatori sanitari riguardo alcune procedure potenzialmente pericolose per sé stessi e per i pazienti. Molti giuristi ritengono che tali Raccomandazioni siano da ritenersi vincolanti in quanto pensate e strutturate proprio per la sicurezza delle cure.[4]

Con l’obiettivo di prevenire le conseguenze degli errori in terapia il Ministero della Salute ha pubblicato la Raccomandazione n. 18 denominata “Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia, conseguente l’uso di acronimi, sigle e simboli”, che fornisce indicazioni per prevenire gli errori in terapia conseguenti all’utilizzo di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli con lo scopo di promuovere l’adozione di un linguaggio comune tra medici, farmacisti e infermieri.[5] La Raccomandazione ha l’obiettivo di informare gli operatori circa il rischio, dimostrato da studi scientifici, che l’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli possono causare errori e quindi danno ai pazienti. Simboli diversi possono avere significati diversi in reparti diversi e comportare quindi un rischio di errore nella comprensione e interpretazione della documentazione medico/infermieristica all’atto del trasferimento di un paziente da un reparto ad un altro. Da qui la necessità, al fine di prevenire errori in terapia, che, all’interno della struttura sanitaria, medici, farmacisti e infermieri utilizzino abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli “standardizzati”, cioè ufficialmente adottati e condivisi, in sostanza a parlare la stessa lingua. La Raccomandazione ministeriale richiede a tutte le aziende sanitarie di elaborare a tal fine una propria procedura scritta oltre che promuovere adeguate iniziative di formazione del personale sanitario in tal senso.

 

Consigli pratici

Il documento ministeriale fornisce una serie di indicazioni pratiche: in caso di scrittura a mano usare lo stampatello e non il corsivo, scrivere il nome del principio attivo per esteso e non abbreviato, lasciare uno spazio tra il nome del farmaco e il dosaggio, usare i numeri usati di consueto (i cosiddetti numeri “arabi”) e non quelli romani, specificare la posologia evitando indicazioni generiche (tipo “al bisogno”), non utilizzare abbreviazioni in latino o inglese, non mettere lo zero dopo la virgola per le dosi espresse in numeri interi (per esempio, scrivere 2 mg e non 2,0 mg perchè potrebbe essere scambiato per 20 mg). In questo senso si può fare un esempio; un paziente ricevette 80 dosi di insulina invece di 8 e morì dopo 16 giorni di coma, il risultato fu che due medici e quattro infermieri finirono sotto processo.[6] 

La Raccomandazione ministeriale ribadisce l’importanza di scrivere con la massima chiarezza. Una disposizione scritta in modo non comprensibile può rendere difficile la comprensione di una prescrizione e causare errori nella somministrazione di una terapia farmacologica con tutto ciò che ne può conseguire in termini di danni al paziente.

Viene sconsigliata la prescrizione verbale telefonica della terapia farmacologica perché può indurre facilmente in errore, anche se può essere permessa in determinate situazioni purché disciplinate nella procedura aziendale (per es. nelle situazioni di emergenza/urgenza). Qualora sia necessario utilizzarla è opportuno assicurarsi della ricezione del messaggio che è stato fornito chiedendone la ripetizione all’interlocutore (per esempio in occasione della trasmissione di risultati di esami clinici).

Anche l’infermiere è responsabile in caso di errori “da scrittura”; numerose sentenze della Corte di Cassazione [7, 8, 9] hanno sancito la corresponsabilità dell’infermiere in caso di errore di prescrizione del medico. Per i giudici l’infermiere è tenuto ad effettuare appropriate valutazioni assistenziali, e di conseguenza, ad accorgersi di eventuali errori del medico. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Puoi prendere visione di tutte e 19 le Raccomandazioni ministeriali fino ad oggi pubblicate sul sito del Ministero della Salute qui.

 

 

Siamo anche su Facebook (qui). Puoi condividere il presente articolo attraverso i pulsanti che trovi in basso.

 

BIBLIOGRAFIA

[1] Bellandi T. Errori in sanità. Donaldson (Oms):Ogni anno 43 mln pazienti subiscono danni da cure sbagliate in ospedale. Riduzioni fino al 50% se migliora la comunicazione tra gli operatori”. Articolo pubblicato on line sul sito QuotidianoSanità il 20 giugno 2015

[2] King D, Jabbar A, Charani E, Bicknell C, Wu Z, Miller G, et al. “Redesigning the “choice architecture” of hospital prescription charts: a mixed methods study incorporating in situ simulation testing”. BMJ Open. 2014 Dec 1;4(12): e005473

[3] Nurse’s  Handbook  of  Law  &  Ethics,  Springhouse,  1992,  p.  250 e ss.; Tribunale di Bolzano, sentenza 3, marzo 1980, in Rivista italiana di Medicina Legale, 1983, p. 605

[4] Benci L., Bernardi A., Fiore A., et al. “Sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria (Commentario alla legge 24/2017)”. Edizioni Quotidiano Sanità. Roma 2017, pag. 72

[5] Ministero della Salute. Raccomandazione n 18 “Prevenzione degli errori in terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli”. Settembre 2018

[6] Lignana M. “Iniettate 80 dosi di insulina ma dovevano essere solo 8, il paziente muore: “Processate due medici e quattro infermieri”. Sito web La Repubblica, 24-10-2024

[7] Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza n. 20270/2019. Pag 10

[8] Cass. civ. Sez. III, Sent., 12-04-2016, n. 7106

[9] Cassazione penale, sez. IV, sentenza 16/01/2015 n° 2192

 

Creative Commons License

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.