Una delle attività più a rischiose in reparto, dal punto di vista della sicurezza delle cure è rappresentato dal passaggio di informazioni ai colleghi al cambio turno, le cosiddette “consegne”. Vediamo perchè
È dimostrato che la comunicazione è uno dei fattori che più incide nell’accadimento degli eventi avversi in sanità.[1] L’importanza della comunicazione è ribadita dal codice deontologico dei medici e degli infermieri dove si afferma che il tempo della comunicazione è considerato quale tempo di cura.[2, 3]
Una delle attività più a rischio, da questo punto di vista, è rappresentato dal passaggio di informazioni ai colleghi per permettere la continuità assistenziale del paziente, le cosiddette “consegne”. In sede di “passaggio delle consegne” tutti i sanitari che prendono in cura il paziente assumono nei suoi confronti una posizione di garanzia e l’attività di ogni sanitario deve coordinarsi con quella del collega che subentra a quello uscente.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità[4] ha enfatizzato l’importanza di tale passaggio, in relazione agli ambiti in cui avviene: cambio di turno dei medici e degli infermieri, trasferimento da un’unità operativa o struttura a un’altra, passaggio dal Pronto Soccorso al reparto, dimissione verso il domicilio o altra struttura residenziale.
Quando i sanitari non comunicano tra loro la probabilità che qualche cosa non vada per il verso giusto aumenta considerevolmente.[5] Uno studio che ha coinvolto numerosi ospedali e migliaia di operatori sanitari ha concluso che “importanti informazioni sulla cura del paziente vengono perse durante il cambio turno”.[6] Un altro studio[7] ha stimato che l’80% degli errori clinici gravi sono causati da una cattiva comunicazione al momento della consegna. Altri studi[8] hanno rilevano una scarsa comunicazione tra medici e infermieri, al momento delle consegne. Al contrario, se il passaggio di consegne tra medici e tra infermieri è fatto al meglio, applicando uno schema di comunicazione condiviso, gli errori calano fino al 30%.[9]
Un passaggio di consegne sicuro ed efficace avviene attraverso l’impiego di uno schema comunicativo condiviso (es. SBAR, IPASS) tra gli operatori. A tal fine sarebbe opportuna la definizione di una procedura per la gestione del passaggio di informazioni fra equipe clinico-assistenziali al momento del trasferimento dei pazienti che definisca ruoli, strumenti e tempi dedicati al passaggio di consegne.
Allo stesso tempo bisogna evitare i passaggi inutili di informazioni tra un professionista ed un altro. Secondo uno studio, infatti, i difetti di comunicazione aumentano quanto più le informazioni “passano” da un professionista ad un altro.[10] Sappiamo infatti tutti per esperienza che un’informazione si modifica quanto più aumentano i passaggi da persona a persona.
Le conseguenze pratiche di una cattiva comunicazione tra operatori possono andare dalla somministrazione erronea della terapia, a ritardi, errori od omissioni nei trattamenti.
Un’adeguata compilazione della consegna è interesse anche dei professionisti sanitari, oltre che del paziente. Infatti nei procedimenti giudiziari per responsabilità professionale la mancata o inadeguata compilazione della documentazione sanitaria (cartella clinica, cartella infermieristica), può determinare una “presunzione di colpa” a carico del sanitario.[11, 12] Spesso le cause per richiesta di risarcimento danni vengono perse non tanto per la commissione di un errore ma per l’incapacità di provare il “corretto adempimento”,[13] cosa ancora più difficile in assenza di una completa documentazione sanitaria. E’ pertanto buona norma che il professionista sanitario, al termine del turno di lavoro, anche a propria tutela, riporti sulla consegna in modo dettagliato quanto comunicato verbalmente ai colleghi, a testimonianza dell’attività svolta.
In un altro articolo abbiamo visto l’importanza della comunicazione in ambito sanitario per la prevenzione degli eventi avversi (link).
Siamo anche su Facebook (qui). Puoi condividere il presente articolo attraverso i pulsanti che trovi in basso.
BIBLIOGRAFIA
[1] Ministero della Salute. “Monitoraggio degli eventi sentinella. 5° Rapporto (settembre 2005-dicembre 2012)”. 2015. Pag. 13
[2] FNOMCeO. “Codice di Deontologia Medica“. 2014. Art.20
[3] FNOPI – “Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche“. 2019. Capo I, art. 4
[4] WHO. “Communication during patient handovers”, 2007
[5] Mareon G. “Lavorale in team: dalla teoria alla pratica“. Rischio Sanità: 2005. 18: 32-37
[6] Mardis M, Davis J. “Shift-to-shift handoff effects on patient safety and outcomes: a systematic review”. Am J Med Qual 2015
[7] Joint Commission. “National patient safety goals handbook”. 2008
[8] Riesenberg e colleghi, 2010
[9] Bellandi T. “Errori in sanità. Donaldson (Oms): “Ogni anno 43 mln pazienti subiscono danni da cure sbagliate in ospedale. Riduzioni fino al 50% se migliora la comunicazione tra gli operatori”. Articolo pubblicato sul sito QuotidianoSanità il 20 giugno 2015
[10] Mareon G. “Lavorare in team; I rischi da cattivo coordinamento“. Rischio Sanità; 2005, 17: 7-13
[11] Civ., sez. III, sentenza n. 22639/2016
[12] Tribunale di Palermo, sentenza n. 63612/2017
[13] Cast Education “La Responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità“. Evento FAD e-learning, 18 Ottobre 2021 – 30 Settembre 2022